Il mondo della moda viaggia alla velocità della luce: tra capi oggi reputati “in” e domani “out” e i continui cambiamenti di collezione, per un’azienda del settore diventa una vera e propria sfida stare al passo. Una sfida che però può essere vinta grazie alla Business Intelligence!
Se si pensa alla rapidità con cui cambiano le collezioni, le tendenze, i comportamenti dei consumatori, le molteplici variazioni di design, il settore della moda è forse uno dei più frenetici. Per non parlare poi della forte competizione tra le aziende, fra lotte estenuanti per ridurre i prezzi piuttosto che i tempi di consegna e infiniti altri aspetti da coordinare. Nella complessità generale gestire tutti i processi aziendali diventa complicato, soprattutto se non si hanno gli strumenti adatti.
Un software intuitivo di Business Intelligence diventa essenziale per poter raccogliere tutti i dati, renderli omogenei, aggregarli e trasformarli in analisi strutturate, utili a prevedere e capire l’andamento del mercato e della propria azienda per poi prendere, in tempo, le migliori decisioni.
Una definizione di Business Intelligence
Il termine Business Intelligence è stato introdotto nel 1989 da Howard Dresner, di Gartner Group, e si riferisce alla trasformazioni di dati, strutturati e non, in informazioni utili a orientare le decisioni aziendali. Grazie a questa tecnologia si ha una riorganizzazione dei dati aziendali all’interno un nuovo sistema, il Data Warehouse, che permette di avere una visione storica, real-time e predittiva e una rappresentazione delle informazioni facile e immediata.
Con la soluzione Axioma di Business Intelligence, sviluppata ad hoc per il settore fashion è possibile raccogliere in modo automatizzato tutti i dati inerenti alle varie aree aziendali.
Per esempio, per quanto riguarda l’area vendite è possibile condurre analisi di sell-in, sell-out e sell-through; per quanto concerne il marketing è possibile effettuare analisi per prodotto oppure ancora, in riferimento al magazzino, si possono svolgere indagini sui costi di trasporto. Le possibilità sono varie e vanno a seconda dei bisogni di ogni figura professionale.
I vantaggi di una soluzione BI
-
Interpretazione precisa dei dati e trasformazione di essi in conoscenza. Il dato in sé è ancora un elemento allo stato grezzo e solo con una tecnologia smart come la BI si può elaborare e trasformare in informazione utile, ottimizzando i tempi e avendo la certezza di lavorare e prendere decisioni sulla base di risultati affidabili al 100%
-
Permette di conoscere esattamente quali sono le esigenze e le preferenze dei clienti, informazioni indispensabili che, se unite a un software come un CRM, possono essere strategiche per improntare una comunicazione personalizzata e mirata ai propri contatti e quindi offrire una Customer Experience volta ad acquisire e fidelizzare nuovi clienti
-
Grazie alla rappresentazione immediata dei dati tramite report, analisi e cruscotti, permette di conoscere quale ROI, Return on Investment, si sta producendo oppure l’andamento specifico di tutte le aree aziendali per capire dove e come migliorare.
Oramai non può esserci business senza il supporto degli analytics, a confermarlo anche l’Osservatorio del Politecnico di Milano: “la BI fa ancora la parte del leone in termini di volumi con un valore di 722 milioni di euro”. Di fronte a tale scenario è fondamentale avvalersi di una soluzione di BI che sia intuitiva, di facile usabilità e agile nell’estrarre valore determinante per l’andamento positivo dell’azienda.